Innovative solutions for people’s future
Ergeva è il polo scientifico agrotecnologico che riqualifica un’area de-industrializzata a San Lorenzo in Campo per dare vita, in collaborazione con le università, a progetti di economia circolare.

Chi siamo
EnerecoEnereco, una realtà internazionale di fornitura di servizi e progetti di ingegneria personalizzata e di qualità. Da sempre supportiamo le imprese a ridurre il loro impatto ambientale, impegnandoci al contempo a minimizzare la nostra impronta ecologica. Crediamo che sia fondamentale implementare le soluzioni innovative che limitino l’impatto ambientale. È tempo di guardare all’impresa da un punto di vista differente. Per questo oggi volgiamo lo sguardo al futuro con il progetto Ergeva, in una prospettiva di impresa sostenibile per l’ambiente, per l’economia e per le persone. Ergeva crea valore per il territorio di San Lorenzo in Campo e posti di lavoro per suoi abitanti, accrescendo parallelamente il business delle attività locali.
Progetto
ObiettiviRiqualificare un’area de-industrializzata del territorio. Ricaduta sociale ed economica positiva.
Produrre molecole ad alto valore aggiunto, destinate all’industria farmaceutica e del functional food.
Dimostrare la convivenza tra agricoltura ed energie rinnovabili attraverso un sistema agrivoltaico avanzato.
Creare una piattaforma di ricerca in collaborazione con atenei universitari.
POLO SCIENTIFICO AGROTECNOLOGICO
de-industrializzata e abbandonata per dare vita a progetti di economia circolare


LO SCOPO
Mantenimento e successivamente bonifica dell’amianto
TERRITORIO
Ripopolamento graduale dell’area circostante, anche a beneficio delle attività locali
ENERGIA RINNOVABILE
Autoproduzione e condivisione di energia per la creazione di comunità energetiche.
Un nuovo modello di autoconsumo energetico collettivo capace di far fronte all’emergenza economica, sociale e ambientale che stiamo vivendo
AGRICOLTURA
Materie prime a km 0 per le attività locali e nuovi modelli sostenibili attraverso agrivoltaico e agricoltura di precisione
ENERGIA RINNOVABILE
Autoproduzione e condivisione di energia per la creazione di comunità energetiche.
Un nuovo modello di autoconsumo energetico collettivo capace di far fronte all’emergenza economica, sociale e ambientale che stiamo vivendo
INNOVAZIONE
Centro di ricerca e trasferimento tecnologico di prestigio per San Lorenzo in Campo
AMBIENTE
Filiera corta, trascurabili impatti sulla viabilità, economia circolare
Benefici per la comunità in cui Ergeva opera
Valoreaggiunto
Ci impegniamo per diventare provider di soluzioni innovative (tecnologie e prodotti) nei mercati delle energie rinnovabili, dell’agricoltura e delle biotecnologie in linea con i principi di economia circolare, sostenibilità ambientale, sociale e tecnologica e riduzione delle emissioni. Non ci fermiamo alla progettazione ma intendiamo diventare implementatori e fornitori di impianti e servizi innovativi collocandoci ad un passo in più lungo la value chain.

Parco agrivoltaico
MacroArea
28 ettari di terreno, 13 destinati all’uso agricolo, 5 all’agrivoltaico.
La coltivazione di materie prime, come il luppolo, il ciliegio, il melograno, l’orzo e il fagiolino, fornirà le imprese locali di prodotti a km zero.
L’energia pulita prodotta dall’agrivoltaico, autoalimenterà il polo e le comunità energetiche, che potranno godere dell’abbattimento dei costi in bolletta.






Produzione microalghe
MacroArea
Il progetto Ergeva prevede la creazione di un impianto di coltivazione di microalghe per la produzione di estratti ad alto valore, destinati al mercato nutraceutico e farmaceutico.
I 160 fotobioreattori saranno istallati allo scopo di coltivare l’ematocoxus pluvialis, dalla quale verrà estratta l’astaxantina.
L’impianto innovativo minimizzerà l’uso di acqua, riutilizzata poi per l’agricoltura.
Ricerca & Sviluppo
MacroArea
L’area destinata alla ricerca e sviluppo sarà il luogo di incontro tra l’impresa e le università. L’hub di innovazione ed energie rinnovabili in ambito agroalimentare consentirà le visite didattiche a scuole e istituiti di formazione.
I laboratori e gli impianti sperimentali saranno sostenuti da contributi di fondi europei, nazionali e regionali.
Queste attività contribuiranno all’accrescimento del valore e della notorietà del territorio.



Attività
SostenibilitàAbbiamo già iniziato a ridurre l’impatto sull’ambiente in cui operiamo e ricerchiamo una sempre maggiore interazione con le comunità di persone che lo abitano.
Oggi investiamo risorse umane ed economiche nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative.
Realizziamo impianti ad energia rinnovabile, a bassissimo impatto ambientale, gettando le basi di una vera economia circolare.
AGRIVOLTAICO
- Ciliegio
- Melograno
- Luppolo
- Orzo
- Fagiolino
FINALITÀ
- Produzione di energia da fonti rinnovabili integrata con agricoltura biologica
- Comunità energetiche tra aziende manifatturiere, agricole e cittadini del comune di San Lorenzo in Campo (PU)


MICROALGHE
Produzione alghe ad uso nutraceutico
FINALITÀ
- Produzione di molecole di origine naturale con l’uso di fonti rinnovabili
- Economia circolare

RICERCA E TECNOLOGIA
Idrogeno, biometano, trattamenti biologici con microalghe energia da biomasse
FINALITÀ
- Creazione polo scientifico: innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo grazie a collaborazioni con università e centri di ricerca, trasferimento tecnologico
- Centro educativo, formativo e di sensibilizzazione alla sostenibilità e all’economia circolare
